Si è tenuto il 4 novembre a Bruxelles, l’Annual Forum dell’AREFLH (Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Ortofloricole e Floricole), uno degli appuntamenti più attesi del calendario europeo per il comparto ortofrutticolo.
L’incontro ha riunito i principali attori del settore – istituzioni, rappresentanti regionali, organizzazioni di produttori e professionisti dell’agroalimentare – attorno a due temi centrali per il futuro dell’agricoltura europea:
- il ruolo delle regioni e degli aiuti settoriali per il comparto ortofrutticolo nella prossima PAC post-2027,
- l’innovazione per una difesa fitosanitaria sostenibile, capace di coniugare competitività e tutela ambientale.
Tra i partecipanti, AOP Europae – Associazione di organizzazioni di produttori –, rappresentata dal presidente Emilio Ferrara e dal vicepresidente Gennaro Velardo, ha preso parte ai lavori portando la voce delle organizzazioni di produttori italiane e condividendo le preoccupazioni legate alla proposta di fusione dei fondi agricoli, della pesca e della coesione in un unico strumento finanziario europeo, che potrebbe indebolire gli obiettivi specifici della PAC e aumentare le disparità tra gli Stati membri.
Ferrara ha sottolineato come “la nuova PAC debba restare una politica comune, non la somma di ventisette politiche nazionali. Solo un approccio unitario può garantire equità, stabilità e resilienza per gli agricoltori europei. L’Europa deve restare unita anche nei campi, perché l’agricoltura è il cuore pulsante della sua coesione economica e sociale”.
Relatori e interventi istituzionali
Il forum ha ospitato relatori di rilievo provenienti dalle istituzioni europee e dalle regioni:
- Eric Sargiacomo, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo;
- Carmen Crespo Díaz, eurodeputata e membro della Commissione AGRI;
- Alexander Bernhuber, eurodeputato e membro della Commissione ENVI;
- Ricard Ramon (DG AGRI) e Sirkku Heinimaa (DG SANTE) della Commissione europea;
- Paolo De Castro, professore di politica agraria ed ex eurodeputato;
- Alessio Mammi, Ramón Fernández-Pacheco e Arnaud Lécuyer, assessori regionali all’Agricoltura.
La sessione è stata moderata da Angelo Di Mambro, giornalista di Euractiv specializzato in tematiche agricole e di politica comunitaria.
Nella seconda parte dei lavori, hanno condiviso esperienze e best practice nel campo dell’innovazione agricola sostenibile:
- Luc Vanoirbeek, segretario generale della Federazione delle cooperative belghe (VBT);
- Lisa Martini, presidente del Collegio dei Produttori dell’AREFLH e direttrice dell’AOP FINAF;
- Corrado Finardi, direttore degli affari legislativi presso CropLife.
Il valore strategico del settore ortofrutticolo
Il settore ortofrutticolo rappresenta una risorsa strategica per l’Europa: genera occupazione qualificata, sostiene la sostenibilità ambientale garantisce la sicurezza alimentare.
In questo contesto, la partecipazione di AOP Europae al forum ha sottolineato la necessità di preservare un approccio comune alle politiche agricole e di continuare a valorizzare il ruolo delle regioni agricole e delle organizzazioni di produttori come strumenti chiave per la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura europea.

