AOP Europae al Summer Fancy Food Show di New York: l’eccellenza dell’ortofrutta italiana conquista la scena internazionale

Dal 29 giugno al 1° luglio 2025, AOP Europae- Associazione di Organizzazioni di produttori- ha partecipato per la seconda volta al Summer Fancy Food Show di New York, una delle manifestazioni più prestigiose del Nord America dedicate all’agroalimentare. 

L’evento, ospitato presso il Javits Center, ha rappresentato una vetrina di rilievo mondiale per promuovere i prodotti simbolo della dieta mediterranea e dell’eccellenza italiana.

La presenza di AOP Europae si è svolta all’interno dell’ Italian Fruit Village, il format ideato dal Consorzio Edamus, che punta a favorire l’internazionalizzazione del Made in Italy agroalimentare. Un hub innovativo in cui si intrecciano business, cultura e promozione territoriale, capace di valorizzare il patrimonio agricolo nazionale.

AOP Europae ha rappresentato in fiera le Organizzazioni di Produttori Terra Orti e A.O.A, portando sotto i riflettori internazionali la qualità, la sostenibilità e l’autenticità dell’ortofrutta italiana.

Attraverso un ricco programma di attività – tra cui incontri B2B, degustazioni guidate e confronti con buyer e operatori del settore – la delegazione ha raccontato il valore delle produzioni italiane e l’impegno quotidiano delle OP e AOP. In primo piano, il ruolo strategico dell’aggregazione produttiva, leva fondamentale per promuovere una cultura alimentare centrata su qualità, salute e sostenibilità.

“Il valore delle OP si misura anche nella capacità di fare rete e di saper comunicare la propria identità – spiega Emilio Ferrara presidente di AOP Europae –. In un contesto globale in continua evoluzione, l’aggregazione è una leva fondamentale per rafforzare la competitività delle nostre produzioni, puntando su qualità certificata, filiera corta e sostenibilità ambientale. La partecipazione al Summer Fancy Food Showha aggiunto il Presidenteè stata un’opportunità concreta per rafforzare il posizionamento internazionale delle nostre produzioni, ma anche per condividere un modello di agricoltura cooperativa che sa coniugare innovazione e tradizione, territorio e visione globale.”

Il Summer Fancy Food Show si è confermato così un’occasione preziosa per rafforzare relazioni commerciali, aprire nuovi canali di esportazione e consolidare il posizionamento delle AOP italiane nei mercati d’Oltreoceano. Un’esperienza che conferma la centralità delle AOP nel sistema agroalimentare italiano e il loro ruolo chiave nel portare nel mondo i sapori, la cultura e l’identità del Mediterraneo.

PRATICHE SLEALI AL CENTRO DI UN INCONTRO DI AOP EUROPAE

Si è svolto questa mattina presso la sede di Amico Bio a Capua (CE) il convegno promosso da AOP Europae, dal titolo “La disciplina dei contratti di cessione dei prodotti ortofrutticoli ai sensi del D.Lgs. 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali”.

L’incontro ha registrato una partecipazione significativa di operatori del settore ortofrutticolo, tecnici e rappresentanti istituzionali, segno tangibile dell’interesse concreto e della necessità di confronto su una normativa che incide in modo diretto sui rapporti tra produttori e acquirenti. Gli operatori presenti erano OP prevenienti da diverse regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Molise ed Emilia Romagna, segno tangibile del grande interesse sull’argomento.

In apertura, Emilio Ferrara, presidente di AOP Europae, ha sottolineato il valore di questo appuntamento, fortemente voluto da più voci del comparto, come occasione di chiarimento e approfondimento operativo su un tema strategico per la filiera agroalimentare.

Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF, ha offerto un quadro generale del ruolo svolto dall’Ispettorato nella prevenzione e nel contrasto delle pratiche commerciali sleali, riportando best practies e sottolineando l’importanza di denunciare i comportamenti non a norma.

A seguire, l’Avv. Marina Fiori, Dirigente Mipaaf – Politiche UE ha affrontato l’argomento sotto l’aspetto giuridico, rispondendo ai numerosi quesiti dei convenuti

Paolo Tolomei, dirigente dell’Ufficio pratiche sleali dell’ICQRF, è intervenuto con un contributo molto operativo, spiegando come deve essere strutturato un contratto di cessione conforme alla normativa e quali elementi risultano essenziali per tutelare correttamente tutte le parti coinvolte.

Hanno portato il loro punto di vista anche Salvatore Schiavone (ICQRF Campania e Molise), con un focus territoriale sull’attuazione del decreto, e Vincenzo Falconi, Direttore di Italia Ortofrutta – Unione Nazionale, che ha evidenziato le principali difficoltà riscontrate dalle OP nell’adeguamento alla disciplina.

Il dibattito finale ha dato voce agli operatori presenti, stimolando un confronto franco e costruttivo sull’applicazione concreta del decreto e sulle azioni da intraprendere per rafforzare la tutela contrattuale dei produttori.

“In un contesto segnato da numerose criticità operative e normative – ha chiuso così l’incontro  Emilio Ferrara– iniziative come questa si confermano fondamentali per accrescere la consapevolezza degli operatori e fornire strumenti concreti di tutela. AOP Europae intende continuare a farsi promotrice di occasioni di confronto costruttivo, affinché l’informazione diventi la base su cui costruire una filiera più giusta, trasparente e competitiva”.

Giornata di formazione e informazione – La disciplina dei contratti di cessione dei prodotti ortofrutticoli ai sensi del D.Lgs. 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali

Saluti

Gennaro Velardo 

Vice Presidente AOP Europae

Nicola Caputo

Assessore Agricoltura Regione Campania

 

Interventi

Felice Assenza

Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) 

Capo Dipartimento

Paolo Tolomei

Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) 

Direzione generale per il contrasto alle pratiche commerciali sleali e per le procedure sanzionatorie

Ufficio COPRAS I – Contrasto alle pratiche commerciali sleali

Dirigente

Marina Fiori

Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale

Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea

Ufficio PIUE VI

Dirigente

Salvatore Schiavone

Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

Ufficio territoriale “ICQRF Campania e Molise”

Dirigente

Vincenzo Falconi

Italia Ortofrutta – Unione Nazionale

Direttore

Dibattito con gli operatori

Conclusioni

Emilio Ferrara 

Presidente AOP Europae

On. Marco Cerreto

Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

Conduce

Maria Rosaria Sica

Giornalista Il sole 24 ore



Presentazione ufficiale dell’Associazione di Produttori nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’AREFLH a Valencia, Spagna

AOP EuropaeAssociazione di Organizzazioni di Produttori– ha ufficialmente aderito al Collegio dei Produttori dell’AREFLH (Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee), rafforzando così il proprio ruolo nel panorama ortofrutticolo europeo. L’adesione rappresenta un passo strategico per rafforzare la rappresentanza delle O.P. italiane a livello europeo e contribuire attivamente all’ elaborazione delle politiche agricole comunitarie.

La presentazione ufficiale è avvenuta il 3 aprile 2025, in occasione dell’Assemblea Generale dell’AREFLH, tenutasi a Valencia, in Spagna. L’evento ha assunto un valore particolarmente simbolico, segnando il 25° anniversario dalla prima riunione dell’Assemblea, un traguardo importante per un’organizzazione che da un quarto di secolo lavora a tutela del settore ortofrutticolo europeo.

A rappresentare AOP Europae è stato il Vicepresidente Gennaro Velardo, che ha illustrato il ruolo strategico della nuova adesione, sottolineando le opportunità di collaborazione con l’AREFLH e il valore aggiunto che l’esperienza italiana potrà portare alla rete europea.

I lavori dell’Assemblea si sono aperti con il discorso di benvenuto di Ernesto Fernández Pardo, Direttore generale dell’Industria e della filiera agroalimentare presso l’Assessorato dell’Agricoltura, dell’Acqua, dell’Allevamento e della Pesca della Generalitat Valenciana, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra regioni e produttori nel rafforzare il sistema agroalimentare europeo.

A seguire, è stata presentata la relazione della Presidente uscente dell’AREFLH, che ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dall’organizzazione, sottolineando i risultati ottenuti e le principali sfide affrontate nel corso dell’ultimo anno.

Durante l’Assemblea si è inoltre proceduto al rinnovo delle cariche istituzionali, con l’elezione del nuovo Presidente, del Vicepresidente e del Consiglio di Amministrazione dell’AREFLH. È stato eletto Ramón Fernández-Pacheco Monterreal, Ministro dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale della Regione Andalusia, come nuovo Presidente. Lisa Martini, direttrice dell’Organizzazione di Produttori italiana Finaf, è stata nominata Vicepresidente.

L’Assemblea si è poi focalizzata su temi centrali per il futuro del comparto ortofrutticolo europeo: la visione dell’Unione Europea per l’agricoltura e l’alimentazione, la revisione dei regolamenti OCM e CSP, e la resilienza idrica, tema chiave in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici.

L’incontro ha rappresentato non solo un momento celebrativo, ma anche un’importante occasione di confronto e pianificazione strategica, confermando l’AREFLH come punto di riferimento essenziale nella difesa degli interessi economici e sociali delle regioni ortofrutticole europee.

 

Il ruolo strategico dell’AREFLH e il contributo di AOP Europae 

Fondata nel 2000 su iniziativa di regioni spagnole, francesi e italiane, l’AREFLH è un’organizzazione che opera attraverso due collegi distinti ma complementari: quello delle Regioni e quello dei Produttori, favorendo così un dialogo costante tra rappresentanti politici e professionali del settore. La sua mission si sviluppa su tre assi strategici fondamentali:

– Politiche europee (PAC e OCM Frutta e Verdura): per garantire competitività al settore e affrontare le sfide globali;

– Ricerca e innovazione: per promuovere un’agricoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata;

– Promozione e educazione alimentare: per incentivare il consumo di frutta e verdura fresca in Europa.

Con l’ingresso di AOP Europae, l’AREFLH consolida ulteriormente la propria rete di rappresentanza, che oggi coinvolge ben 14 Paesi europei: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia.

AOP Europae: una realtà in crescita nel panorama europeo 

Fondata il 17 ottobre 2022 e con sede legale a Eboli (SA), AOP Europae è un’Associazione di Organizzazioni di Produttoririconosciuta dalla Regione Campania e iscritta nell’elenco nazionale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con il codice identificativo IT 642.

L’AOP nasce con l’obiettivo di unire le forze delle OP italiane, promuovendo crescita, innovazione e nuove opportunità di sviluppo per i produttori ortofrutticoli. Attraverso una struttura efficiente e strategie mirate, AOP Europae punta a:

– Rappresentare e tutelare gli interessi dei soci a livello istituzionale;

– Valorizzare i prodotti ortofrutticoli con piani di promozione dedicati;

– Sostenere progetti di ricerca e innovazione tecnologica;

– Facilitare l’accesso a programmi di finanza agevolata;

– Espandere la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli degli associati sui mercati globali.

Guidata dal Presidente Emilio Ferrara e dal Vicepresidente Gennaro Velardo, insieme a un Consiglio di Amministrazione composto da esperti del settore, AOP Europae si pone come punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo delle OP italiane.

L’ingresso di AOP Europae nell’AREFLH segna un passo strategico per dare maggiore forza alla voce dei produttori italiani in Europa e contribuire attivamente alla definizione delle politiche agricole comunitarie. L’obiettivo è garantire un futuro più competitivo, sostenibile e innovativo per l’intero settore ortofrutticolo. Questo traguardo ribadisce l’impegno di AOP Europae nel collaborare con le istituzioni comunitarie e i produttori europei, creando sinergie per un’agricoltura più solida, resiliente e orientata al futuro.

A.O.P. Europae a Fruit Logistica 2025: sinergia e innovazione per lo sviluppo del settore agricolo

Promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana e sviluppare nuove strategie per il mercato globale all’Italian Fruit Village

 

Aop Europae presente alla Fruit Logistica di Berlino dal 5 al 7 febbraio 2025, la fiera leader del settore dei prodotti ortofrutticoli freschi, con oltre 90 Paesi espositori e migliaia di visitatori. In questo prestigioso contesto, l’Italian Fruit Village, il format di internazionalizzazione ideato dal Consorzio Edamus, si conferma come la vetrina d’eccellenza per promuovere l’ortofrutta italiana nel mondo.

Fruit Logistica rappresenta l’intera catena del valore, dalla produzione alla distribuzione, con un focus su innovazione tecnologica, logistica, agricoltura smart e colture sostenibili.  La crescente attenzione per i prodotti biologici, inoltre, rende l’evento un’occasione imperdibile per le aziende italiane che vogliono posizionarsi come leader nel segmento green. Essere presenti a Berlino significa entrare in contatto con i mercati più dinamici e innovativi, consolidando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per l’ortofrutta di qualità.

In questo ambito, nel padiglione 4.2, il Consorzio Edamus ha dato vita nuovamente, all’ Italian Fruit Village con l’obiettivo di valorizzare il sistema agroalimentare italiano, creando opportunità di networking e favorendo lo sviluppo del business per il Made in Italy. Questo format, unico nel suo genere, rappresenta un potente strumento di internazionalizzazione, offrendo alle aziende italiane uno spazio integrato in cui presentare i propri prodotti e progetti. L’ Italian Fruit Village non è solo un’area espositiva, ma un vero e proprio ecosistema di relazioni, dove aziende, Consorzi e Organizzazioni di Produttori si incontrano con decision-maker e buyer internazionali. Con un’area attrezzata per talk, showcooking e incontri, il Village diventa il luogo ideale per raccontare le eccellenze agroalimentari italiane, valorizzare le certificazioni DOP e IGP e costruire nuove sinergie commerciali.

Aop Europae ha scelto nuovamente di aderire anche per il 2025 al progetto del Consorzio Edamus con l’obiettivo di migliorare sempre più il posizionamento competitivo degli associati sul mercato.

Essere presenti a Fruit Logistica, in un’area strategica come l’Italian Fruit Village, insieme a diverse Organizzazioni di Produttori italiane, rappresenta per noi un’importante occasione di confronto e crescita. Questo evento è un’opportunità fondamentale per rafforzare le relazioni commerciali già esistenti e crearne di nuove, non solo a livello europeo ma anche internazionale. La sinergia tra le nostre O.P. ci permette di offrire una risposta concreta alle nuove sfide del mercato globale e di promuovere l’eccellenza dei nostri prodotti, attraverso l’innovazione e la qualità che ci contraddistinguono. La partecipazione alla fiera di Berlino evidenzia il ruolo attivo dell’A.O.P. Europae nella promozione del settore agroalimentare italiano, con un focus particolare sull’integrazione delle filiere produttive e sull’espansione verso nuovi mercati” – Emilio Ferrara, Presidente A.O.P. Europae.

AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori dell’AREFLH

AOP Europae ha ufficialmente aderito al Collegio dei Produttori dell’AREFLH (Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee), un’organizzazione nata nel 2000 su iniziativa di regioni spagnole, francesi e italiane. Questa adesione rafforza il ruolo di AOP Europae nel panorama europeo, permettendo di rappresentare con maggiore incisività le esigenze e gli interessi delle Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli italiane.

Il ruolo strategico dell’AREFLH

La forza dell’AREFLH risiede nella sua struttura unica, che integra due collegi: il Collegio delle Regioni e il Collegio dei Produttori. Questa sinergia favorisce la definizione di strategie comuni tra rappresentanti politici e professionali, rendendola un punto di riferimento per il settore ortofrutticolo in Europa. L’obiettivo principale dell’organizzazione è difendere gli interessi economici e sociali delle regioni orticole e delle loro O.P. presso le istituzioni europee, promuovendo azioni congiunte e partenariati.

L’AREFLH opera su tre assi strategici fondamentali:

– Politiche europee (PAC e OCM Frutta e Verdura): per migliorare la competitività del settore ortofrutticolo e affrontare la concorrenza globale;

– Ricerca e innovazione: per promuovere un’agricoltura sostenibile e rispondere alle esigenze dei produttori;

– Promozione e educazione alimentare: per contrastare il calo del consumo di frutta e verdura fresca in Europa.

Con questa nuova adesione, l’AREFLH rafforza la propria rappresentatività a livello europeo, estendendo la sua rete a 14 Paesi: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia.

L’ingresso di AOP Europae in questa prestigiosa organizzazione rappresenta un importante passo avanti per consolidare la voce dei produttori ortofrutticoli italiani in Europa e contribuire attivamente alle politiche agricole comunitarie.

AOP Europae presente a Fruit Attraction 2024

AOP Europae ha preso parte con entusiasmo all’Italian Fruit Village presso la fiera Fruit Attraction di Madrid, tenutosi dall’8 al 10 ottobre 2024, all’interno dell’area ICE. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per il settore ortofrutticolo italiano, offrendo ai buyer internazionali l’opportunità di scoprire l’eccellenza dei prodotti delle Organizzazioni di Produttori associate.

L’Italian Fruit Village, promosso dal Consorzio Edamus, ha ospitato le migliori produzioni ortofrutticole italiane, valorizzandole attraverso la cucina del resident chef Mimmo Esposito. Tra i protagonisti dell’evento, le OP aderenti ad AOP Europae hanno presentato prodotti di punta come cavolfiori, clementine, finocchi, lattuga bio, melannurca campana, rucola IGP, spinacini, uva e valeriana.

“La partecipazione a questo appuntamento conferma la nostra volontà di promuovere le produzioni d’eccellenza in contesti internazionali di rilievo”, ha dichiarato Emilio Ferrara, presidente dell’ Aop Europae. L’evento ha permesso di rafforzare il ruolo dell’ Associazione nella valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare italiana”.

AOP Europae al DMED 2024: eccellenze della Dieta Mediterranea in primo piano

AOP Europae ha partecipato con entusiasmo alla terza edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea, tenutasi dal 24 al 26 maggio 2024 presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio a Capaccio – Paestum. L’evento si è confermato come un’importante vetrina per la valorizzazione delle produzioni che incarnano i principi della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO.

La presenza di AOP Europae al DMED 2024 ha sottolineato il ruolo centrale delle Organizzazioni di Produttori associate, custodi di una tradizione agricola che esprime al meglio la qualità e la sostenibilità dell’ortofrutta italiana. Un’opportunità per promuovere il modello produttivo delle OP aderenti, fondato su innovazione, rispetto per l’ambiente e cooperazione tra territori.

Attraverso incontri, workshop e momenti di confronto con istituzioni e stakeholder del settore agroalimentare, AOP Europae ha ribadito il suo impegno nella tutela e nella valorizzazione delle eccellenze ortofrutticole italiane, contribuendo attivamente alla diffusione dei valori della Dieta Mediterranea in un contesto nazionale e internazionale.

La partecipazione al DMED 2024 rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e consolidamento della AOP, che continua a rafforzare il proprio ruolo di riferimento per il settore, promuovendo sinergie e nuove opportunità di sviluppo per le imprese agricole italiane.

AOP Europae al Fruit Logistica 2024: protagonisti dell’Italian Fruit Village

AOP Europae ha preso parte con entusiasmo alla sesta edizione dell’Italian Fruit Village, che ha inaugurato l’anno fieristico 2024 al Fruit Logistica di Berlino. L’evento, sempre più centrale per l’aggregazione e l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare italiano, ha visto una partecipazione record, con un aumento significativo della superficie espositiva e del numero di aziende presenti.

All’interno di questa autentica piazza italiana dedicata all’ortofrutta, AOP Europae ha portato il valore delle sue OP associate, espressione dell’eccellenza produttiva italiana, contribuendo ai numerosi momenti di confronto e approfondimento. La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la qualità e la competitività delle produzioni italiane, rafforzando il ruolo di AOP Europae nella valorizzazione e nella crescita del settore ortofrutticolo a livello internazionale.

AOP Europae al Fruit Attraction 2023: eccellenza e internazionalizzazione nell’Italian Fruit Village.

AOP Europae ha preso parte con entusiasmo all’edizione 2023 di Fruit Attraction a Madrid, all’interno dell’ Italian Fruit Village, il format di internazionalizzazione del prodotto fresco italiano promosso dal Consorzio Edamus. La manifestazione, punto di riferimento per il settore ortofrutticolo a livello internazionale, ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare la presenza delle O.P. associate sui mercati esteri e valorizzare le eccellenze della produzione ortofrutticola italiana.

All’interno della hall 3 (stand 3C03 / 3C05), AOP Europae ha condiviso lo spazio con altre importanti realtà del settore, portando avanti la sua mission di promuovere la qualità e la competitività dell’ortofrutta italiana. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi buyer, rappresentanti istituzionali e figure di spicco del comparto agroalimentare, confermando il ruolo strategico dell’Italian Fruit Village nel panorama fieristico internazionale.

Con questa presenza a Madrid, AOP Europae si conferma protagonista nei principali appuntamenti del settore, continuando il percorso di crescita e affermazione delle OP associate nei mercati globali.